OLIVARELLA

POESIA PER UNA CANZONE

 

 

L'intervento della nostra Associazione sullo Scoglio dell'Ulivo, ha ispirato il nostro socio, Salvatore Idà, a comporre una canzone dedicata all'Olivarella.
Il testo è una poesia con la quale l'Autore ha inteso rendere omaggio a quello che da sempre è il più famoso simbolo di Palmi ed al suo mitico contesto.
Il vernacolo palmese utilizzato, dà maggiore forza e colore ai contenuti che indugiano anche su miti e leggende e che evocano lo straordinario paesaggio naturale dell'ultima parte della Costa Viola, caratterizzato soprattutto da quell'albero che "ha scelto" di vivere per secoli, proprio sulla spoglia sommità di uno scoglio, con la sola compagnia di centinaia di uccelli, per dare vita ad un contesto di incomparabile bellezza.
La nostalgia che traspare per una idilliaca natura dove la Primavera "…d'intorno brilla nell'aria, e per li campi esulta, si ch'a mirarla intenerisce il core…", in armonia con la presenza dell'uomo che usa ancora soltanto i remi, lascia il posto alla speranza che il sito possa almeno ritornare ad essere frequentato dagli uccellini che ivi nidificavano a centinaia.
La primavera del mare diventa una festa alla quale partecipano tutte le sue creature e dove i pescespada celibi cercano la compagna innamorata, mimando la scherma per farsi notare, le balene ed i delfini fanno giochi d'acqua con fontane zampillanti verso il cielo.
La speranza è riferita all'intervento, in corso di realizzazione, progettato dalla nostra Associazione volto a garantire la conservazione dell'aura del luogo che, così, potrà tornare ad essere un teatro dove la natura tiene i suoi concerti e dove si esibisce un'orchestra di uccellini, cattedratici della musica.
Pubblichiamo con piacere la poesia con a fianco la "traduzione" del testo, per i molti giovani che, purtroppo, ignorano la maggior parte delle parole del nostro vernacolo.

'A Luvareddha

(di Salvatore Idà)

(Libera "traduzione" e note di Aura Loci)
U' cantu ammaliaturi di sireni
'nto mari thrasparenti da' Tunnara
e gorgheggiandu a coru 'i ceddhuzzeddhi
anit'a li sireni fannu a gara.
Il canto ammaliatore delle sirene nel mare trasparente della Tonnara. Gorgheggiano, cinguettando in coro gli uccellini, insieme alle sirene fanno a gara.

A volu i ceddhi a frotti si posavanu,
ìvanu sup'a o' scogghiu a pizzuliàri
li nozzula d'aliva di n'agghiastru
prima m'arriva l'ura du mbatiàri.

Gli uccelli a frotte si posavano senza esitazione, andavano su quello scoglio a beccare - [spizzicare] - olive di olivastro selvatico prima di ritirarsi all'imbrunire per dormire.

Forsi fu nu ceddhuzzu volantinu,
pregandu nc'ìssi gorgheggiandu a Ddiu
ca voli pemmi crisci 'na luvara,
mi l'accuntenta di stu so disìu.

Forse fu un uccelletto svolazzante [Colibrì] che cinguettando, ha pregato Iddio di esaudire il suo desiderio di vedere crescere lì [sullo scoglio] un albero di ulivo.

E succedìu 'na cosa 'i maravigghia,
nu nozzuleddhu addiventàu simenza
e comu vozzi Ddeu ddhàni appigghiàu
'na luvareddha ch'èppi 'a so criscenza.
E accadde una cosa prodigiosa …un piccolo nocciolo diventò seme e come volle Iddio lì attecchì un alberello di ulivo che è riuscito a crescere.
L'aceddhi sa criscìru ddha luvara,
nci dèzzaru 'a sustanza pe campari,
crisciva bardanzusa la so chioma
e fu lu vantu di li marinari.

Gli uccelli, per loro stessi, hanno allevato e fatto crescere quell'olivo, gli hanno danno il nutrimento per vivere, cresceva baldanzosa la sua chioma ed è stata il vanto dei marinai…

E 'a primavera 'nc'era 'nta dhhu mari
nescivanu di tani di li scogghi
rrestavanu 'ncantati a vardari
baleni, piscicani e capudogghi.

In quel mare c'era la primavera [le creature del mare], uscivano dalle tane degli scogli, restavano incantate a guardare le balene, i pescecani ei capodogli …

Rrivavanu du Pizzu 'i ll'Arcuraci,
da Marineddha e 'i Grutti di Palumbu,
e da Sirena, Rovagghiusu, Tombaru
e 'nta Petrusa 'nc'era sempi u strumbu

Arrivavano dal Pizzo d'Arcudace, dalla Marinella, dalle Grotte di Palumbo,dalla Sirena, da Rovaglioso [Porto Oreste], dal Tombaro… nella Pietrosa c'era sempre il pesce strombo.

A Buffari, Acqua duci, e Sumeri,
u mari ddiventava comu l' ogghiu
d'ill'Isuli, 'i Messina, Scilla e Pizzu
'no 'nc'era nenti chi pariva megghiu.

A Buffari, Acqua duci e Sumeri [spiaggetta dietro l'Ulivo] il mare diventava liscio come l'olio… in tutto lo spazio compreso tra Isole [Eolie], Messina, Scilla e Pizzo Calabro non vi era nulla che potesse sembrare meglio [più bello].

Oh quantu pisci, quantu spettaturi!
ddhà èranu prisenti avanti o' parcu
e or' appresso se mi li rricordu
d'ugghiunu dicu u' nomu e vvu rrimarcu:

Oh quanti pesci e quanti spettatori che erano lì presenti davanti al palco e ora di seguito, se li ricordo, di ognuno vi dico il nome e lo rimarco:

murini, opi, cerni e cristandeddhi
corbeddhi chi scazzupuli e capuni,
alacci, ugghi, picari e occhiati
trìgghi, monaceddhi e gaiulùni

… Nomi di pesci…

Sàuri, gavagnoli e calamari,
sthrùmbi, merluzzeddhi e cristandeddhi
murini, lupi, thrìgghi e capituni
palàmiti cu sarpi e vavuseddhi.

… Nomi di pesci…
Li minuli, li pèttina e li tràcini
Li scòrfani, li rrindini e l'alici,
li lappi, u' cerruceddhu e 'a russulìddha
puru li piscicani eranu amici.

… Nomi di pesci…

…anche i pescecani [squali] erano amici [per l'occasione della festa]

'Nc'eranu i vovolaci chi pateddhi,
chi pediporcu e i cavaddhuzzi 'i mari
sentendu u' cantu di dhhi ceddhuzzeddhi
chiddh'òsthrichi s'aprivanu a vardari.

C'erano lumache di mare con le patelle, pediporcu* [* ostrica a forma di cozza col guscio ricoperto da alghe e che si trova facilmente attaccata sullo scoglio dell'ulivo], cavallucci marini…, sentendo il canto di quegli uccellini quelle ostriche si schiudevano per guardare.

Nuddhu voliva mai 'rrestari arretu,
i pruppi chi 'ncchiavanu 'nte scogghi,
ballavanu 'nta ll'acqua li cicali,
battìan'u' tempu i granci chi tinagghi.

Nessuno voleva rimanere indietro, i polipi si arrampicavano sugli scogli e le cicale ballavano nell'acqua mentre i granchi con le chele [tenaglie] battevano il ritmo.

Era la grandi festa dill'amuri
e li baleni o' largu di ddhu mari
facìanu jochi d'acqua 'nta lu celu
comu grandi funtani a zampillari.

Era la grande festa dell'amore e le balene al largo facevano giochi d'acqua nel cielo formando grandi fontane zampillanti.
'Nta ddhi sirati tuttu era ordinatu,
già pront'i garangìutuli appostati,
ogghunu o' loru postu a provvidiri
mi punginu i pisci scustumati.

In quelle serate tutto era in ordine… già pronti i ricci di mare appostati -sistemati-, ognuno al loro posto per provvedere a pungere i pesci che non si comportavano bene. [una sorta d'ordine pubblico…]

A ffrotti si cogghìvanu mi jòcanu
i piscispata a gara chi derfini,
satandu quasi gatu quantu o' scògghiu
fuìvanu cchiù forti di carini.
A frotte si radunavano per giocare i pescespada coi delifini, saltando in alto quasi quanto lo scoglio… correvano più veloci delle carene.
E nta ddhu beddhu mari da Tunnara
jocavanu a la scherma i piscispata
e chiddhi schetti a gara s''a facìvanu
mi trhòvanu 'a cumpagna 'nnamurata.

E in quel mare bello della Tonnara, giocavano mimando la scherma i pescespada celibi-disponibili, facendo a gara [per farsi notare] per trovare una compagna innamorata. [è comune convincimento che il maschio rimanga fedele alla compagna per tutta la vita]

E di ddhi tempi nc'èranu 'i sireni,
cantavanu nu cantu ammaliaturi,
volavanu 'nta l'acqua di lu mari
cu li paleddhi longhi i piscaturi
.

…a quei tempi c'erano le sirene… cantavano un canto ammaliatore, volavano nell'acqua del mare con i lunghi remi i pescatori.

Volaru tanti seculi 'nta nnenti,
e comu 'na regina fu thrattata
di li ceddhuzzi e di li pisci soi,
puru di la natura rrispettata.

Molti secoli son volati via in un niente … [l'Olivarella] è stata trattata come una regina dagli uccelletti e dai suoi pesci… è stata rispettata anche dalla natura.

Forsi ncarc'unu mi nci faci beni
nci misi assai cuncimi 'nte rradici,
ma fu cusì chi 'ncuminciàu 'a finiri
ddhu tempu bellu ch'era assai felici.

Forse qualcuno, cercando di farle del bene, mise del concime in mezzo alle radici della pianta e così ebbe inizio la fine di quel tempo bello che era assai felice. [Secondo voci, l'episodio si verificò effettivamente circa 40 anni fa]

E vìnni l'ura chi ddha chiòma beddha
no' pòtti cchiù campari e s'assiccàu.
Eppuru faci sempi maravigghia,
ca comu 'n mnumentu ddhà 'rrestàu.

E venne l'ora che quella bella chioma, non potendo sopravvivere, divenne secca. Eppure continua a suscitare meraviglia perché è rimasta
lì [sullo scoglio] come un monumento.

Se nzam'a Ddeu nu corpu i malu ventu
cu ll'ùndi tempestusi di lu mari
ddha luvareddha poti succumbìri
e u' simbulu di Parmi mi scumpari.

[però], non sia mai, un colpo di vento forte, con le onde tempestose del mare potrebbe avere la meglio dell'Olivarella e [così] il simbolo di Palmi potrebbe scomparire. [La vecchia pianta in effetti era da tempo in equilibrio precario e destinata a staccarsi dallo scoglio]
A tempu a tempu nc'unu 'nci pensau
cu 'ngegnu, marchingegni e vuluntati,
cu nu jettumi virdi di la paci
esti o' sicuru pe' l'aternitati.

Appena in tempo qualcuno ci ha pensato intervenendo con un ingegnoso sistema e con volontà con (mettendo a dimora) un germoglio verde [di ulivo], simbolo di pace…ora è al sicuro per sempre. [Il riferimento è all'intervento di Aura Loci]

E ora u' scogghiu èsti nu trhiàtu,
cuncerti musicali a tutt' 'i luri
si sentinu 'nt'all'aria di luntanu
orchestri di ceddhuzzi professuri.

… Ora lo scoglio è diventato un teatro dove vengono tenuti concerti a tutte le ore, nell'aria si odono da lontano orchestre di uccellini professori. [maestri di musica]

 

Torna agli eventi

 

 

Associazione Culturale Aura Loci - Tutti i diritti riservati

Powered by PAN